Visualizzazione post con etichetta carabinieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carabinieri. Mostra tutti i post

giovedì 17 novembre 2011

ZebrIntervista con....Sebastiano Ranfagni

L'intervista di oggi ci riporta in toscana e più precisamente nel fiorentino, per parlare con il dorsista dei carabinieri e della nazionale azzurra Sebastiano Ranfagni
 
Z: ciao sebastiano, come va?
sei bello proiettato in questa stagione che è a dir poco importantissima. 
hai già iniziato a gareggiare? [intervista iniziata a fine ottobre]
S: Ciao zebrone..... In questo momento non benissimo. sono fermo ai box per una influenza ma comunque bene vedendo quello che già ho fatto e quello che mi aspetta.... Voglia di gareggiare ce n'è tanta ma ancora non ho iniziato. inizierò al mussi per poi approdare a lamezia.....
 
Z: Riguardo mussi lombardi e lamezia terme, in quali gare ti vedremo impegnato?
e poi ti chiedo..tralasciando l'influenza...la tua preparazione è finalizzata per quale/i appuntamento/i?
S: In queste due gare mi vedrete impegnato nei 50  e nei 100 distanze a me nn congeniali ma purtroppo durante la stagione invernale difficilmente riesco a nuotare i due.... Tutta la preparazione comunque sarà incentrata per marzo cercando di chiudere subito il discorso qualificazione per preparare al meglio gli obbiettivi seguenti....
 
Z: Il punto di ripartenza si può dire è il finale della scorsa stagione, che ai mondiali in vasca lunga di shanghai ti ha visto protagonista, col settimo tempo in finale dei 200 dorso accompagnato da un ottimo crono. 
Tornando a quella manifestazione, che voto puoi dare a te, sulla base dei risultati ottenuti?
E poi....come si stava in cina (ricordo che poco dopo shanghai t'è toccata pure shenzhen per le universiadi) ?
S: Sì il mondiale è un ottimo punto di partenza, fortunatamente dopo un avvio poco felice con qualche acciacco siamo riusciti a finalizzare centrando prima la qualifica anche se ripescati, poi prima la semifinale che era l'obbietivo primario e la finale poi che è stata la ciliegina sulla torta.... Il voto lo lascerei agli altri, io ho dato il massimo ma c'è ancora molto da lavorare e da migliorare.... Virate partenza ed anche nella nuotata posso limare ancora molto.... La Cina mi ha lasciato un ottimo ricordo dopo il 7mo posto a Shanghai il 3o posto in staffetta e nei 100 dorso a Shenzen era impossibile fosse altrimenti.... quello che posso dire è che non ci andrò mai per le vacanze un caldo cosi non l' ho mai sofferto.....:-)
 
Z: aprendo una parentesi culinaria piccolissima.....il cibo lì in cina com'era?
S: Sai è difficile dirlo, noi stando sempre in albergo non abbiamo assaporato cibo cinese ai mondiali, mentre alle universiadi con facchinelli siamo andati in giro per mercati dove le cose esposte mettevano i brividi tra teste di anatre e uova marce....
Z: in tanti t'han domandato di shanghai, della finale dei 200 dorso e della soddisfazione nominata da te come "ciliegina sulla torta".
Io invece con te voglio parlare delle universiadi di shenzhen. Come puoi e vuoi giudicare questa manifestazione non solo dal punto di vista dei risultati delle gare ma anche per quel che riguarda il clima, le persone che vi partecipavano..insomma..l'aire che si respirava. 
S:  Le universiadi da noi italiani vengono un po snobbate considerate una nazionale di serie B invece sono una manifestazione veramente bella se uno comunque le prepara o arriva con un minimo di forma, il clima è sereno, nel campus fai nuove amicizie e ritrovi altri atleti che nei rispettivi paesi trovano poco spazio ma che comunque sono ad altissimi livelli... 
 
Z:  Approposito di amicizie...quali sono le persone appartenenti al mondo del nuoto con cui sei più legato?
S: Guarda di amicizie vere e forti due in particolari il primo è Rudy Goldin e il secondo Facchinelli. direi loro come migliori amici.... 
 
Z: un ultima domanda relativa al nuoto: come vedi i 200 dorso in casa nostra a meno di un anno dalle olimpiadi? come siamo messi nei confronti del resto del mondo?
S: Guarda non siamo messi male. il movimento sta prendendo nuova linfa da giovani molto promettenti che stanno crescendo....Siamo ai vertici europei ma decisamente dietro ancora ad america e giappone.... 
 
Z: a livello scolastico, in cosa sei diplomato? sei anche studente universitario?
S: Io sono diplomato allo scientifico e studio scienze motorie.....
 
Z: come vedi il tuo futuro una volta terminata la carriera natatoria?
S: Sinceramente non so..credo comunque nell'arma e con l'idea di costruire una famiglia....
 
Z:  a livello caratteriale che tipo di persona sei?
S: sono una persona testarda e orgogliosa forse troppo....
 
Z: fuori dalla vasca quali passioni ti piace coltivare nel tempo libero?
S: nel tempo libero studio e cerco per quanto possibile di uscire.....
 
Z: Come siamo messi a livello musicale? Cosa ti piace ascoltare?
S: ascolto un po di tutto..
 
Z: Da una parte 300 vs Il Gladiatore, dall'altra Le Iene vs Zelig.
In entrambi i confronti, nelle preferenze di Sebastiano chi vince?
E rimanendo in tema TV, ti sono arrivati inviti per partecipare a trasmissioni televisive? 
S: il gladiatore e le iene senza dubbio....  e per adesso nessun invito....
 
Z: ringraziandoti per la disponibilità che mi hai dato, con quale messaggio vogliamo lasciarci?
S: Credo che la cosa migliore sia un in bocca al lupo a tutti per una stagione densa di appuntamenti....

domenica 24 luglio 2011

ZebrIntervista con....Francesco Vespe

 foto deepbluemedia

L'intervista serale ha per protagonista il partenopeo Francesco Vespe, atleta in forza ai Carabinieri e tesserato per lo Sporting Club Flegreo.

Z: Ciao Francesco, come stai?
F: bene dai, dopo un anno tribolato ho iniziato la preparazione x l'anno olimpico, sovrappeso fuori forma ma finalmente con le motivazioni che avevo perso

Z: Come hai detto te, è stato un anno tribulato. Quali difficoltà hai incontrato in quest'annata agonistica, che ti han impedito di ottenere obiettivi e risultati che ti eri prefissato?
F: la mia idea iniziale era quella di prendermi una pausa di pochi mesi per poi iniziare a gennaio la preparazione olimpica. nel periodo di stallo ho iniziato dei progetti che mi hanno preso piu tempo e che non potevo abbandonare. poi nei momenti di ripresa mi sono ammalato sia ai primaverili che agli invernali. dopo aver toccato il fondo e aver scavato x un bel po ho iniziato lentamente la salita ed il progetto di prendere casa.

Z: Da domani cominceranno i mondiali in vasca lunga. Da specialista della distanza dei 200 farfalla, prevedi un dominio a cui Michael Phelps ci ha abituati? O potranno esserci degli outsider a mettergli i bastoni tra le ruote?
E come vedi la situazione in casa nostra, non solo per quel che riguarda il mondiale in sè, ma soprattutto in previsione olimpica?
F: io penso che il cannibale, non con il dominio mostrato nelle ultime due edizioni, avrà la meglio. questo é un mondiale particolare per tutti, anche per lui. dispiace che nei 200 non ci sia nessun italiano; a me sarebbe piaciuto vedere sia beni sia il ragazzo ligure che adesso non mi viene il nome (francesco pavone, ndz). hanno fatto bei tempi e uno per dargli continuità l'altro per esperienza li avrei convocati, anche se non condivido la linea della federazione la capisco perché come in tutti i settori c'e crisi e in un modo purtroppo si deve fare economia.
per l'anno olimpico vedo molti giovani che potrebbero affermarsi, sia maschi che donne, e poi credo che fede possa regalarci belle soddisfazioni. spero vivamente che nella compagine tornino massi e brembo e ovviamente io

Z: Parlando sempre dei mondiali di Shanghai, è la prima rassegna iridata post poliuretano. Prevedi, come già avvenuto ai mondiali in corta di Dubai, la caduta di record del mondo?
E poi, per quel che ti riguarda, il passaggio al jammer ti ha dato più vantaggi o svantaggi? E perchè?
F: non credo ci saranno record, tra gli uomini ne sono quasi certo. per quanto riguarda o' jammer io sono sempre stato contrario ai gommati: la potenza prendeva il sopravvento sulla tecnica e questo non é sport. col jammer si torna all essenza del nuoto dove tecnica e acquaticità sono i pilastri. concludo questa risposta con un MARADONA É MEGJ È PELÉ

Z: Facendo un salto nel passato, a che età hai iniziato a nuotare?
Da professionista del settore, se tu dovessi dare motivazioni valide ai più giovani per scegliere il nuoto come attivita' sportiva, per quali motivi consiglieresti loro di intraprendere la via di questo sport?
F: io ho iniziato a sei anni. il medico consiglió ai miei il nuoto perchè avevo l'asma infantile ed infatti passó. ma sopratutto i miei mi portarono in in piscina per non farmi stare per strada, da noi purtroppo è troppo semplice prendere vie sbagliate. quello che dico sempre ai giovani é: prefissatevi un obbiettivo e fate di tutto per raggiungerlo.
io consiglio il nuoto perchè lo amo e perchè mi ha dato un futuro. ma potrebbe essere un pallone un pianoforte, l'importante é fare di tutto per realizzare i propri sogni nel rispetto della legalità e del prossimo. saró pesante ma in questo lato dell'italia si deve combattere x non farsi trascinare nei pantani dell'illegalità.

Z: Usciamo dal discorso sport e parliamo del vespe fuori dalla vasca.
Cosa ami fare durante il tempo libero?
F: nel tempo libero amo leggere seguire le vicende del mio napoli, amo i film di sergio leone e come tutti mi piace stare con gli amici e con la mia fidanzata. le domeniche, quando il tempo lo permette e non ho gare, vado x musei: amo la storia e amo vedere le cose che i nostri antenati ci hanno lasciato. tutto questo peró lo faccio di mattina perchè non é domenica senza la partita del napoli, allo stadio o in tv quando é in trasferta. ultima cosa : come tutti qui, un pensiero al giorno va sempre ai 2 salvatori di napoli ovvero san gennaro e dio Diego.

Z: botta e risposta rapida : cibo, bevanda, musica e film a cui non potresti rinunciare.
F: musica tutta,rock sopratutto. cibo spaghetti alle vongole e pizza marinara, libro il conte di montecristo, film le ali della libertà. ma la cosa alla quale non posso rinunciare è la 'pucchiacca' in italiano apparato genitale femminile

Z: Come consuetudine, in ogni intervista lascio radice quadrata di 225 righe per saluti finali. Vuoi salutare qualcuno e lasciare qualche messaggio?
F: ma non facevi prima a scrivere ti lascio 15 righe? ho dovuto prendere la calcolatrice. saluto tutte le persone che durante i miei periodi bui mi hanno fatto sentire il loro affetto. e concludo con un bel FORZA NAPOLI